Sono tornati, Anna, Giuliana, Igino, Giorgio e Michele. Sono tornati con gli occhi pieni di stupore, il cuore colmo di emozioni e le labbra screpolate ma piegate in un sorriso. Si chiude così la prima esperienza di insegnare lo scialpinismo a dei ragazzi afghani nella regione del Wakhan …e si apre un nuovo capitolo del nostro progetto.
Ora si stanno godendo un maritato riposo e lasciano sedimentare il groviglio di sensazioni nuove che questa esperienza ha portato. Poi arriveranno i loro racconti.
In attesa facciamo cronaca alpinistica:
Great Pamir afghano. Mappa di riferimento KOH-E PAMIR 1:50.000 edita da Alpenverein. Isik, Issik o Esak Valley
Campo base a quota 4.200 m posto a qualche km prima della confluenza tra i bacini glaciali del Northern Issik Glacier e del Southern Issik Glacier.
21-04-2019 (traccia rossa)
Giorgio Bonafini ISA-IAL e Michele Zanoncelli ISA
salita e discesa con gli sci
Canale “Stefano Rossi”
Peak “Cesare Battisti” m. 5.310 (non quotata in carta)
Versante: Ovest-Nord-Ovest
Dislivello: 1.100 dal campo base
Sviluppo canale: 800 m.
Uscita al colle quota 5.270 – poi in vetta
Valutazione: BSA – S3 – max 40°
24-04-2019 (traccia blu)
Giorgio Bonafini in solitaria ISA-IAL
Salita e discesa con gli sci
Canale “Maria”
Peak “Maria” m. 5.150
Versante: Est-Nord/Est
Dislivello: 950 dal campo base
Sviluppo canale: 650 m.
Valutazione: OSA – S4 – max 50°
25-04-2019 (traccia verde)
Giorgio Bonafini ISA-IAL e Michele Zanoncelli ISA
Salita e discesa con gli sci
Canale “The Snows of Wakhan”
Peak “Friendship”
Versante: Est
Dislivello: 800 m. dal campo base
Sviluppo canale: 600 m.
Valutazione: OSA – S4 – max 45°
Isik canale “The Snows of Wakhan” canale “Stefano Rossi” canale “Maria” Giorgio Michele e Giorgio Giorgio